Il pavimento pelvico

Oggi parliamo di una zona nascosta del nostro corpo, ma fondamentale per la salute e il benessere, soprattutto femminile. Il pavimento pelvico: cos’è, come è fatto e a cosa serve!

Che cos’è esattamente il pavimento pelvico?

Il pavimento pelvico è una struttura a forma di imbuto attaccata alle pareti della cavità della piccola pelvi. Nella donna, i muscoli del pavimento pelvico supportano la vescica, l’utero e l’intestino. Per consentire la minzione e la defecazione, nel pavimento pelvico ci sono due aperture che consentono anteriormente il passaggio di uretra e vagina e centralmente quello del canale anale.

I muscoli del pavimento pelvico hanno quindi un’importanza fondamentale quando si tratta di controllare la vescica e l’intestino. Inoltre, aiutano anche la funzione sessuale: vediamo come!

Le funzioni del pavimento pelvico:

  • Sostegno dei visceri addominopelvici (vescica, intestino, utero) attraverso la loro contrazione tonica.
  • Resistenza all’aumento della pressione intra-pelvica o addominale durante sollecitazioni improvvise come tosse o sollevamento di oggetti pesanti.
  • Continenza urinaria e fecale: le fibre muscolari svolgono un’azione sfinterica sul retto e sull’uretra. Si rilassano per consentire la minzione e la defecazione.

I muscoli del pavimento pelvico in dettaglio

Se si vuole imparare come funzionano i muscoli del pavimento pelvico, è importante tenere a mente la sua struttura a forma di imbuto. Ci sono tre componenti principali del pavimento pelvico:

  • Muscolo elevatore dell’ano (componente più grande): è composto da tre muscoli accoppiati, pubococcigeo, puborettale e ileococcigeo. Svolgono un ruolo importantissimo nella continenza fecale e urinaria, specialmente durante il brusco aumento della pressione intra-addominale, per esempio durante gli starnuti.
  • Muscolo pubococcigeo: è il componente più piccolo e più posteriore del pavimento pelvico.
  • Fasce muscolari: hanno la funzione di contrarsi e rilassarsi assecondando l’evacuazione.

Perché è importante mantenere tonico il pavimento pelvico

Tenere in forma i muscoli del pavimento pelvico dovrebbe davvero essere un must do per le donne di tutte le età. Come abbiamo visto, un pavimento pelvico tonico contribuisce alla continenza, previene il prolasso degli organi interni e aiuta anche la vita sessuale contribuendo a garantire orgasmi più intensi!

Quando si parla di salute del pavimento pelvico, esistono alcuni fattori di rischio da tenere a mente:

  • Inattività fisica
  • Gravidanze e traumi ostetrici
  • Stipsi
  • Sovrappeso e obesità
  • Sollevamento frequente di carichi pesanti
  • Tosse cronica
  • Età >40

Disfunzioni del pavimento pelvico

Ed ecco i campanelli di allarme che possono rivelare l’indebolimento del pavimento pelvico:

  • Incontinenza urinaria
  • Incontinenza fecale
  • Prolasso genitourinario
  • Dolore pelvico
  • Disfunzioni sessuale

Se riscontri uno o più di questi sintomi, rivolgiti a un professionista sanitario per avere informazioni su un percorso di recupero.

A chi è consigliato l’allenamento del pavimento pelvico

L’allenamento del pavimento pelvico non ha controindicazioni e può essere svolto con facilità. Molto spesso è sufficiente eseguire dei semplici esercizi per notare subito grandi miglioramenti, ne avevamo parlato nell’articolo Esercizi di Kegel: cosa sono e quando dovresti iniziare a farli.

  • Le donne con incontinenza da stress scopriranno che l’allenamento muscolare del pavimento pelvico può aiutare a superare o migliorare questo problema.
  • Nelle donne in gravidanza l’allenamento muscolare del pavimento pelvico aiuterà il corpo a far fronte al peso crescente del bambino. Muscoli sani e in forma prima della nascita del bambino si ripareranno più facilmente dopo il parto.
  • Durante la menopausa i muscoli del pavimento pelvico devono rimanere forti per fronteggiare i cambiamenti ormonali che possono influenzare il controllo della vescica. Un piano di allenamento muscolare del pavimento pelvico può aiutare a ridurre gli effetti negativi della menopausa.

Photo by We-Vibe Toys on Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *