Quanto ne sai delle tue mestruazioni?

A meno che non intervengano contraccezione, condizioni di salute particolari (come l’amenorrea) o la gravidanza e l’allattamento, noi donne abbiamo le mestruazioni più o meno una volta al mese durante tutto l’arco dell’età fertile. Questo significa che in media viviamo circa 450 cicli mestruali! Beh, sono davvero tantissimi!

Eppure molte di noi prestano poca attenzione a quello che il corpo sta davvero attraversando durante le mestruazioni. Troppo spesso semplicemente aspettiamo che i crampi e il malumore finiscano. Ma è un errore! La durata del ciclo, quanto è “pesante” e come influisce sul resto della tua vita può darti informazioni importanti sulla tua salute.

Questo quiz vuole essere un modo divertente per aiutarti a pensare di più ai tuoi schemi mestruali e a cosa potrebbero significare per il tuo benessere generale.

 

Vero o falso: durante le mestruazioni, la maggior parte delle donne perde una quantità di sangue comparabile a pochi cucchiaini da tè

VERO! Potrebbe sembrare di più, ma una donna di media perde solo 5 o 6 cucchiaini di sangue durante le mestruazioni. Prendi nota di quanti assorbenti o coppette cambi ogni giorno, e avvisa il tuo ginecologo se ti sembra che le cose stiano cambiando.

 

Vero o falso: Le mestruazioni segnano la fine del ciclo mestruale

FALSO! Il primo giorno di mestruazioni è anche il primo giorno del ciclo mestruale. Il ciclo mestruale medio dura 28 giorni. Circa una settimana dopo la fine delle mestruazioni, al giorno 14, inizia l’ovulazione (questo è il momento in cui è più probabile rimanere incinta). Nei giorni 15-24, l’ovulo appena rilasciato inizia a viaggiare lungo le tube di Falloppio fino all’utero, dove, se non viene fecondato entro il giorno 28, si rompe e viene eliminato insieme al rivestimento uterino accumulato. E poi si ricomincia da capo.

Ma attenzione, il ciclo mestruale varia da persona a persona, può essere più o meno lungo e più o meno regolare: è molto importante imparare a conoscerlo per prevedere con esattezza le diverse fasi e per accorgersi se qualcosa cambia o non funziona come dovrebbe. Le app con il calendario delle mestruazioni sono utilissime in tal senso!

 

Vero o falso: Puoi rimanere incinta durante il ciclo

VERO! Anche se è raro rimanere incinta durante le mestruazioni, è più che mai possibile. Quindi conoscere davvero il tuo ciclo e i tuoi ritmi è davvero importante. Inoltre, potresti ovulare prima che il sanguinamento sia finito o subito a ridosso della fine delle mestruazioni. Poiché lo sperma può sopravvivere nel tuo corpo fino a 3 giorni dopo il rapporto, fare sesso in quei giorni potrebbe davvero portare al concepimento.

 

Vero o falso: L’assorbente interno può essere indossato per 12 ore

FALSO! A meno che tu non voglia aumentare le tue possibilità di contrarre la sindrome da shock tossico (TSS), devi cambiare il tampone almeno ogni otto ore. È vero, la TSS è super rara, ma se non ricordi l’ultima volta che hai cambiato l’assorbente interno e inizi a sentire sintomi simil-influenzali (febbre, vomito, diarrea, eruzione cutanea), vai al pronto soccorso il prima possibile!

 

Vero o falso: Un flusso super pesante potrebbe avere un impatto negativo sulla tua salute

VERO! Un flusso abbondante non è solo fastidioso, ma potrebbe farti sentire debole, stanca, senza fiato o con mal di testa o vertigini. Se riscontri un flusso pesante e questi sintomi, rivolgiti al tuo medico per degli approfondimenti.

 

Vero o falso: È normale vedere coaguli di sangue nelle mestruazioni

VERO E FALSO! Non tutte le donne perdono coaguli di sangue durante le mestruazioni, ma non è affatto un fenomeno raro. Alcuni di quei “coaguli” inoltre potrebbero essere tessuto uterino che non è stato adeguatamente scomposto. Ma se vedi regolarmente coaguli grandi come una monetina, è tempo di consultare un medico: potrebbero segnalare un problema più serio come fibromi uterini, problemi ormonali o altre malattie.

                                                             

Photo by Monika Kozub on Unsplash

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *