Cosa vuol dire avere una buona salute emotiva? Significa avere il controllo dei propri pensieri, sentimenti e comportamenti, ed essere in grado di affrontare le sfide della vita mettendo i problemi in prospettiva. Saper gestire le emozioni significa sentirsi bene con sé stesse ed essere in grado di mantenere buoni rapporti interpersonali. Inoltre, favorisce la resilienza, la consapevolezza di sé e un senso di felicità generale.
Tieni presente che essere emotivamente sana non significa essere sempre felice, bensì essere consapevole delle tue emozioni. Anche le persone emotivamente sane provano rabbia o tristezza, ma sanno come gestire i loro sentimenti negativi, sanno capire quando un problema è più di quanto possano affrontare da sole e sanno anche quando è il momento di chiedere aiuto al proprio medico o terapeuta.
Una corretta gestione delle emozioni ti consente di lavorare in modo produttivo e di far fronte allo stress della vita quotidiana. Può aiutarti a realizzare il tuo pieno potenziale, a collaborare con le altre persone e a contribuire alla società. La salute emotiva, inoltre, è una parte integrante della salute fisica: diverse ricerche hanno dimostrato che c’è un legame effettivo tra ottimismo e buona salute.
La buona (anzi, ottima!) notizia è che la salute emotiva non è una capacità innata, ma è un’abilità come tante altre, e come tale può essere appresa. La salute emotiva sboccia quando sei curiosa verso i tuoi pensieri, comportamenti e sentimenti; ti elenchiamo qui una serie di good practices che potrebbero aiutarti a esercitare e migliorare la tua abilità emotiva.
Attenzione all’ansia
L’ansia non è un’emozione. L’ansia è una sensazione che viene esperita al posto di un’emozione primaria che è difficile per te esprimere o riconoscere. Ad esempio, l’ansia può essere una reazione secondaria alla rabbia, alla gelosia o al dolore. L’ansia è quindi un meccanismo di difesa che ti protegge dall’affrontare i sentimenti più complicati e difficili. Tuttavia, può facilmente trarti in inganno mascherando la vera emozione che stai sentendo, impedendoti così di instaurare un dialogo interiore sincero.
Esprimi i tuoi sentimenti in modo appropriato
Fai sapere alle persone a te vicine quando qualcosa ti dà fastidio. Tenere dentro tristezza o rabbia irrisolte può causare problemi alle tue relazioni.
Pensa prima di agire
Concediti il tempo di pensare e assicurati di essere calma prima di affrontare una situazione difficile o un confronto con un’altra persona.
Gestisci lo stress
Trova un metodo di rilassamento che ti possa aiutare a mitigare lo stress. Puoi provare, per esempio, la respirazione profonda, la meditazione, il tai-chi, la mindfulness o lo yoga.
Cerca l’equilibrio
Trova un sano equilibrio tra lavoro e tempo libero e tra attività e riposo. Trova il tempo per le cose che ti piacciono. Concentrati sulle cose positive della tua vita.
Prenditi cura della tua salute
Esercitati regolarmente, segui una dieta equilibrata e dormi a sufficienza. Non abusare di droghe, fumo o alcol. Evita che la tua salute fisica influisca sulla tua salute emotiva.
Connettiti con gli altri
Organizza un’uscita con le amiche, unisciti a un gruppo che persegue i tuoi stessi interessi e saluta gli sconosciuti. Hai bisogno di connessioni positive con le altre persone.
Trova uno scopo e un significato
Scopri cosa è importante per te nella vita e concentrati su quello. Potrebbe essere il lavoro, la famiglia, il volontariato o qualcos’altro. Investi il tuo tempo facendo ciò che ti sembra significativo.
Rimani positiva
Concentrati sulle cose belle della tua vita. Perdona te stessa per aver commesso errori e perdona quelli degli altri. Trascorri del tempo con persone sane e positive.
Se tutto questo non sembra funzionare, puoi pensare di consultare un terapeuta o un professionista sanitario. Possono aiutarti a identificare più chiaramente gli aspetti della tua salute emotiva che desideri migliorare e aiutarti a elaborare un piano di gestione emotiva.